Pedro Memelsdorff - Presidente

Direttore musicale, medievista in musicologia e suonatore di flauto dolce, Pedro Memelsdorff è nato in Argentina, si è diplomato alla Schola Cantorum di Basilea e allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam e ha conseguito un dottorato in musicologia all'Università di Utrecht.

Come musicista, è stato membro dell'Hesperion XX/XXI di Jordi Savall dal 1981 e di un duo con Andreas Staier dal 1984. Alla fine degli anni Ottanta ha suonato musica contemporanea con l'ensemble Broken Consort di Zurigo. Nel 1987 ha fondato l'ensemble Mala Punica, specializzato in polifonia tardo-medievale, con il quale ha tenuto oltre quattrocento concerti nelle principali sedi di musica antica in Europa e in America e ha pubblicato otto CD che hanno ricevuto oltre quaranta premi internazionali.

Memelsdorff e il suo ensemble Mala Punica sono stati Artisti in Residenza presso la University of California Davis, l'Amuz di Anversa, la Fondation Royaumont di Parigi e Blodgett Distinguished Artists presso la Harvard University nel 2014.

Come musicologo, Memelsdorff pubblica regolarmente sulla stampa specializzata. È autore di una monografia sulla storia e la codicologia del Codice Faenza 117 (LIM, Libreria Musicale Italiana, Lucca) e sta preparando un altro volume sullo stesso MS per Brepols.

 

 

Conferenze

Pubblicazioni

Eventi

http://www.malapunica.com/pedro-memelsdorff

Alessandro Ciccolini

AlessandroCiccolini, violinista barocco, ha lavorato per diversi anni come primo violino con "La Cappella della Pietà dei Turchini" di Napoli, proseguendo attualmente la collaborazione con il maestro A. Florio ricoprendo il ruolo di spalla nell'ensemble "i Turchini" esibendosi nelle principali sale da concerto e festival di tutto il mondo. Ha inoltre collaborato con i più famosi ensemble di musica antica tra cui "Concerto Soave" di Marsiglia, "Il Complesso Barocco" diretto da A. Curtis.
Ha curato la revisione dell'oratorio "Assalonne Punito" di P. A. Ziani, componendo parti strumentali andate perdute; questa versione è stata eseguita nel 1997 a Napoli, nel 1998 a Piacenza e a Berlino dall'ensemble "Il Complesso Barocco" sotto la direzione di M. A. Curtis. Lo stesso maestro americano ha commissionato nel 2005 la ricostruzione recentemente riscoperta da A. Vivaldi: "Motezuma". Questa ricostruzione è stata incisa nel 2006 per Deutsche Grammophon ed è stata pubblicata nel 2010 per la casa editrice Baerenreiter.
Al festival dei due mondi di Spoleto, ha messo in scena nel luglio 2006 la sua ricostruzione dell'opera di A. Vivaldi "Ercole sul Termodonte" sotto la direzione del m.o A. Curtis. Ha ricostruito le parti comiche dell'opera "Ottavia ritornata al trono" di Domenico Scarlatti rappresentata, sotto la direzione di A. Florio, al teatro Victoria Eugenia di S. Sebastiano durante la "Quincena musicale 2007".
Dal 2010 al 2013 ha diretto l'orchestra "Orfeo Futuro" eseguendo il Magnificat di J.S.Bach e sue composizioni quali: un Laudate Dominum per soprano, coro e orchestra; un Salve Regina, per soprano e archi; una cantata per soprano e strumenti, "Ero e Leandro", eseguita anche nel XV Festival Estense di Musica "Grandezze e Meraviglie" di Modena e successivamente nel festival "Anima Mea" di Molfetta; e una "Lezione del Mercoledì Santo" per soprano, contralto e archi. La casa discografica francese Naive ha registrato nel 2013 per la Vivaldi Edition la sua ricostruzione dell'opera di A. Vivaldi "Cato in Utica" sotto la direzione del maestro A. Curtis; successivamente pubblicata dalla casa editrice americana Boosey & Hawkes.
Nel 2017 ha diretto a Lodi la prima esecuzione del suo "Stabat Mater" per soprano contralto e orchestra per l'associazione "La Lira d'Orfeo" e un suo Salve Regina è stato eseguito per tre soprani e orchestra al Palau de la Musica di Valencia dalla "Capella de Ministrers" diretta da Carles Magraner.
Ha registrato per: Accent, Harmonia Mundi, Opus 111, Stradivarius, Tactus, ORF, BBC, RAI 1 e RAI 3. Per la casa discografica Symphonia ha registrato due CD (1997) contenenti composizioni in prima esecuzione in epoca moderna: "Il primo libro delle sonate per violino del signor Aldebrando Subissati sonosissimo Famosissimo" (Fossombrone 1675) e "I concerti da chiesa a quattro stromenti"; Concerti da chiesa a quattro stromenti op II (Casalmaggiore 1729) del compositore Andrea Zani, uscito nel 1998. Per la casa discografica Brilliant Classics, nel 2011, ha inciso un CD contenente le Quarte Sonate di T. Albinoni e nel 2016 un CD contenente la prima registrazione in epoca moderna, delle sonate della quarta opera di Pietro Degli Antoni. È docente di Violino barocco presso l'Istituto "A. Boito" di Parma.

 

www.conservatorio.pr.it/en/docenti/alessandro-ciccolini/

Giorgio Pacchioni

È stato titolare della cattedra di flauto dolce al Conservatorio G.B. Martini di Bologna(Italia) dal 1977 al 2006, quando si è ritirato e si è trasferito a Ubatuba(Brasile). Pacchioni è un musicologo specializzato nella rinascita della composizione barocca nell'era moderna e si è guadagnato un seguito su Internet per le sue composizioni e fughe neobarocche.

Giorgio Pacchioni è un vero ammiratore ed esperto della musica di Francesco Antonio Vallotti, sia come interprete che come compositore.

Ha collaborato attivamente con l'associazione musicale "Antiqua" alla trascrizione del Secondo libro de Madrigali a cinque voci con i passaggi di Girolamo Dalla Casa (Venezia 1590): ha infatti ricomposto l'intero libro-parte del Tenore, mancante nell'unica copia esistente della stampa originale. Il CD basato su quest'opera, eseguito da "Il terzo suono" diretto da G.P.Fagotto, ha vinto la "Speciale raccomandazione della giuria del premio discografico internazionale A.Vivaldi".

Pacchioni è anche un noto costruttore di ocarine.

Composizioni

Opere pubblicate da Ut Orpheus Edizioni

28 Preludi per Flauto Dolce solo in forma di progressione musicale
8 Preludi (Studi) in forma di progressione melodica dalle "Sonate a Flauto solo" di Paolo Benedetto Bellinzani (Venezia 1720) per Flauto Dolce Contralto
9 Preludi (Studi) in forma di progressione melodica dai "XII Solos" di Francesco Mancini (Londra 1724) per Flauto Dolce Contralto
Baroquefantasy n. 1 (1996) per Clarinetto e Pianoforte
Baroquefantasy n. 2 (1996) per Viola e Pianoforte
Duo didattico in forma di progressione musicale estrapolati da diversi autori e atti a superare velocemente e con sicurezza le difficoltà della letteratura musicale Rinascimentale e Barocca. Vol. I: per 2 Flauti Dolci S[A]-T (Violino e Violoncello)
Duo didattico in forma di progressione musicale estrapolati da diversi autori e atti a superare velocemente e con sicurezza le difficoltà della letteratura musicale Rinascimentale e Barocca. Vol. II: per 2 Flauti Dolci S-A (Violino e Viola)
Il Canone alla cartella e alla mente senza Tenore. Studio sistematico dell'imitazione canonica attraverso i documenti di L. Zacconi, O. Tigrini e G. B. Martini
Il Canone alla cartella e alla mente sopra un Tenore. Studio sistematico dell'imitazione canonica da 3 a 8 voci sopra un canto fermo attraverso i documenti di L. Zacconi, F. Soriano e R. Rodio
Manuale di Diminuzione elaborato dalle opere di A. Corelli e G. Ph. Telemann per Flauto Dolce Contralto (Violino, Flauto Traverso, Viola da Gamba)
Manuale di Diminuzione elaborato dalle opere di Jacob Van Eyck per Flauto Dolce (Violino, Flauto Traverso, Viola da Gamba)
Passi strumentali in forma di progressione melodica da "Il Dolcimelo" di Aurelio Virgiliano (ca.1600) per Violino o Flauto Dolce in Sol
Passi strumentali in forma di progressione melodica da "Selva de' varii Passaggi" di Francesco Rognoni (Milano 1620) per Violino o Flauto Dolce in Do e in Sol
Selva di Vari Precetti. La pratica musicale tra i secoli XVI e XVIII nelle fonti dell'epoca
Varie Partite sopra Bassi ostinati per 1, 2, 3 Flauti Dolci e Basso Continuo con una raccolta di Bassi ostinati dei secoli XVII e XVIII

Collegamenti esterni

Elam Rotem

Dr. Elam Rotem è clavicembalista, compositore e cantante. È il fondatore e direttore dei Profeti della Quinta. Si è specializzato in prassi esecutiva storica presso la Schola Cantorum di Basilea e ha conseguito un master in suono continuo e un altro in improvvisazione e composizione. Nel 2014, Rotem ha fondato il pluripremiato sito web di risorse Early Music Sources (www.earlymusicsources.com). Nel 2016 ha concluso la sua tesi di dottorato con lode ("La pratica del Basso Continuo: Prove implicite nella musica di Emilio de' Cavalieri"), nell'ambito di un nuovo programma di collaborazione tra la Schola Cantorum di Basilea e l'Università di Würzburg, in Germania.
Dramma musicale in tre atti, composto nello spirito delle prime opere in musica.
Pan Classics, marzo 2014.
- Quia Amore Langueo
Cantico dei Cantici e oscuri racconti d'amore biblici.
Pan Classics, maggio 2015.
- Le Lamentazioni di Davide
YouTube e servizi di streaming, aprile 2020

 

Pubblicazioni

- Emilio de' Cavalieri, Lamentazioni e responsori per la settimana santa

Biblioteca Vallicelliana MS 0 31, Facsimile ed edizione critica a cura di Elam Rotem, Quellenkataloge zur Musikgeschichte, Band 62 (Wilhelmshaven: Florian Noetzel, 2014). Ora disponibile gratuitamente anche su IMSLP.
- Dottorato di ricerca: "Pratica del Basso Continuo delle origini: Implicit Evidence in the Music of Emilio de' Cavalieri" (Università di Würzburg, 2016)[link]
- Il manoscritto di Carlo G (ca. 1600-1620)
Brani selezionati, edizione a cura di Elam Rotem. Edizione online gratuita su IMSLP (2017).
- "Il manoscritto di Carlo G: New light on early seventeenth century accompaniment and diminutions practices", in Basler Beiträge zur Historischen Musikpraxis 39, Schwabe verlag 2019.[Link per il download].

Romano Vettori

Romano Vettori ha avuto una formazione classica studiando pianoforte, clavicembalo e composizione. Ha conseguito la laurea in Musicologia e il dottorato in Musicologia e Beni Musicali presso l'Università di Bologna. Ha pubblicato saggi in riviste musicologiche e in collane a diffusione internazionale e ha effettuato numerose trascrizioni di musica sacra e profana dei secoli XVI-XVII e XVIII. Le sue ricerche si concentrano sulla storia della musica rinascimentale e barocca, in particolare per quanto riguarda il Trentino e l'Italia settentrionale. Parallelamente all'attività di ricerca, è impegnato nell'organizzazione e nell'esecuzione musicale, grazie al ruolo di direttore artistico dell'Accademia di Musica Antica di Rovereto (Progetto Euregiomusica - Bonporti Baroque Orchestra & Choir, Premio Bonporti International Baroque Violin Competition, Premio Ferrari International Fortepiano Competition). Dirige in Italia e all'estero e ha registrato, soprattutto opere inedite, (Viadana, Cavalli, De Kerle) per Fonè, Stradivarius e Bongiovanni. È archivista del Accademia Filarmonica di Bologna(fondato nel 1666) e docente di Direzione di coro e Repertorio corale presso il Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano.