29a edizione

13° Concorso internazionale per ensemble di strumenti d'epoca

Concorso Internazionale di "Nuova Composizione Storica

Rovereto (Italia), 18-20 ottobre 2024

Scadenze:

Concorso "Ensemble di strumenti d'epoca" - 5 ottobre 2024

Concorso "Nuova composizione storica" - 16 settembre 2024

Presidente

Pedro Memelsdorff (Argentina)

"... non solo di Compositore, di Cantore, o di Sonatore: ma di Musico ancora il nome si conuiene. Anzi se con vn sol nome lo douessimo chiamare, lo chiameremo Musico perfetto: percioche dando opera, & essercitandosi nella vna, & l'altra delle nominate, costui possederà perfettamente la Musica."

"... non solo Compositore, Cantante o Suonatore: ma Musico è il nome giusto. Infatti, se dovessimo chiamarlo con un solo nome, lo chiameremmo Musico Perfetto: perché lavorando e praticando l'una e l'altra delle cose sopra citate, egli possiederà la Musica perfettamente".

G. Zarlino, Istitutioni Harmoniche, Venezia 1558, Parte prima, Capitolo 11, p. 21.

"... essa docta antichità sapeva che l'arte et la gratia del componere la harmonia non se po insignare, perché el bisogna che li compositori nascano cosi come nascono li poeti ... chi da poi più ultra voleva procedere doveva che (mediante lo aiuto del preceptore) el fusse prima aiutato da qualche sua optima inclinatione celeste et gratia divina."

"... questa dotta antichità sapeva che l'arte e la grazia di comporre l'armonia non si possono insegnare, perché i compositori devono nascere come nascono i poeti ... chi poi volesse procedere oltre (con l'aiuto di un precettore) era necessario che fosse prima aiutato da alcune sue eccellenti inclinazioni celesti e dalla grazia divina".

G. Spataro, Lettera a P. Aaron, 6 maggio 1523.

1. PREMIO BONPORTI 2024 PER ENSEMBLE E COMPOSITORI

Il Premio Bonporti 2024 è dedicato alla musica d'insieme italiana (strumentale o vocale-strumentale) del periodo 1600c.-1750c. L'obiettivo è quello di:

  • Valorizzare gli aspetti creativi della musica storica;
  • Incoraggiare l'ornamentazione estemporanea;
  • Incoraggiare la composizione musicale in stile storico;
  • Eseguire la musica nel suo ambiente acustico storico (chiesa del XVII secolo, palazzo del XVIII secolo).

Il Premio Bonporti 2024 è suddiviso in:

  • Concorso "Ensemble con strumenti storici"
  • Concorso "Nuova composizione storica".

Premi:

  • 6 premi in denaro;
  • Il gruppo vincitore registrerà un DVD promozionale in siti di valore storico della regione. Questo DVD sarà conosciuto come Testimonial Bonporti HIP (Historically Informed Performance), come la migliore testimonianza e diffusione della pratica musicale storica. Una copia del DVD con un libretto di presentazione sarà inviata dal Premio Bonporti ai principali festival e organizzazioni internazionali di musica antica;
  • La composizione vincitrice sarà eseguita nella fase finale del Concorso per ensemble e sarà pubblicata nella collana "Nuova composizione storica" del Premio Bonporti.
  • Altre nuove composizioni in concorso ritenute idonee potranno essere pubblicate nella collana "Nuova composizione storica" del Premio Bonporti.

2. LA GIURIA

Pedro Memelsdorff (Argentina) - Presidente

Angelo Bartoletti (Italia)

Matteo Messori (Italia)

Elam Rotem (Israele)

Romano Vettori (Italia)

3. REQUISITI DI AMMISSIONE

Concorso "Ensemble con strumenti storici"

Possono partecipare al Concorso tutti i gruppi strumentali e vocali-strumentali che soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • Utilizzano strumenti originali o copie di strumenti originali;
  • Sono composti da un minimo di 2 a un massimo di 6 membri;
  • Comprendono (esclusi i duo) almeno due strumenti melodici in coppia o diversi (violini, flauti dolci o traversi, oboi) e uno strumento continuo;
  • I singoli componenti del gruppo devono essere nati dopo il 23 settembre 1988 (il limite si applica anche agli eventuali componenti che partecipano al concorso "Nuova composizione storica").

 Concorso "Nuova composizione storica" 

  • Nuove composizioni in stile storico (1600c.-1750c.) inedite (come partitura, CD, DVD o in altri supporti multimediali) e mai eseguite;
  • Possono partecipare tutti i musicisti, senza limiti di età.

Se esiste un rapporto di parentela tra un candidato e un membro della giuria, quest'ultimo si asterrà dal voto;

Se un partecipante è stato allievo o ha suonato con un membro della giuria negli ultimi due anni, quest'ultimo si asterrà dal voto.

4. Premi e borse di studio

"Concorso "Ensemble di strumenti d'epoca

  • Primo premio:
    • €1000
    • Registrazione in luoghi regionali di valore storico di un DVD promozionale, il Bonporti HIP (Historically Informed Performance) Testimonial (vedi punto 1. Premi)
  • Secondo premio: 800 euro
  • Terzo premio: 600 euro
  • Quarto premio: 400 euro
  • Premio del pubblico "Rovereto Città della Pace": 500 euro

Concorso "Nuova composizione storica"

  • Primo premio:
    • €1000
    • Esecuzione della composizione durante il Concorso per ensemble
    • Pubblicazione della composizione
  • Premi di merito
    • Pubblicazione di altre composizioni in concorso ritenute idonee dalla Giuria

I premi sono tutti indivisibili e, a discrezione della Giuria, possono non essere assegnati.

Borse di studio

Ciascun membro dei gruppi ammessi e il vincitore del premio "Nuova composizione storica" riceveranno inoltre:

  • 150 € come contributo alle spese per il soggiorno a Rovereto (vedi anche punto 13 "Ospitalità")
  • 20 euro (buono) per la partecipazione al pranzo dopo la cerimonia di premiazione (20 ottobre).

Per l'esecuzione della composizione vincitrice, ogni gruppo riceverà una borsa di studio di 200 euro in totale.

5. PROCEDURA PER IL CONCORSO "ENSEMBLE CON STRUMENTI STORICI"

5.1. Selezione per l'ammissione tramite invio di materiale audio-video (scadenza 5 ottobre 2024 (vedi punto 8.2). I membri del gruppo sono caldamente invitati a partecipare anche al concorso "Nuova composizione storica" (scadenza per l'invio della composizione 16 settembre 2024, vedi punto 9.4);

5.2. Esecuzione dal vivo in "Da Chiesa" (max. 30′ circa) - programma di musica italiana del periodo barocco 1600c.-1750c.: - esecuzione in una chiesa del XVII secolo a Rovereto;

5.3. Esecuzione dal vivo in "Da Camera" (max. 20'+ [esclusi i Duo] c.10′ per l'esecuzione della composizione vincitrice) - programma di musica italiana del periodo barocco 1600c.-1750c. - esecuzione in un palazzo del XVIII secolo a Rovereto.

5.4 Per l'esecuzione della composizione vincitrice, ogni gruppo riceverà una borsa di studio di 200 euro in totale.

La Nuova Composizione Storica vincitrice sarà assegnata a tutti i gruppi partecipanti (esclusi i Duo) il giorno del loro arrivo a Rovereto. I gruppi non saranno giudicati per l'esecuzione di questo brano, ma solo per l'esecuzione del programma preparato.

6. PROCEDURA PER IL CONCORSO "NUOVA COMPOSIZIONE STORICA

6.1. Elaborazione di un "tema" [prime battute di una sonata a tre di F.A. Bonporti] pubblicato sul sito del Premio Bonporti da trattare in forma di sonata per trio da camera con basso continuo non realizzato (la composizione deve comprendere almeno tre movimenti per una durata complessiva di circa 8′-10′; l'elaborazione del "tema" può essere limitata a uno solo dei movimenti); da inviare in formato PDF entro il 16 settembre 2024 (vedi punto 9.4);

6.2. La composizione deve essere realizzata con procedimenti melodici, armonici e ritmici coerenti con il periodo storico musicale 1600c.-1750c., e deve prevedere (nelle "estensioni" degli strumenti melodici) la possibilità di utilizzare violini e/o flauti dolci o flauti traversi o oboi. I candidati possono scegliere di indicare in partitura gli eventuali procedimenti contrappuntistici utilizzati ("obblighi", forme canoniche, ecc.);

6.3. Il candidato deve contrassegnare la composizione con uno pseudonimo o "motto" e inviarla via e-mail (vedi punto 9.4), allegando eventualmente una descrizione della composizione e delle procedure utilizzate;

6.4. Per garantire l'anonimato della composizione, la busta inviata per posta celere contenente la Domanda di partecipazione con il nome del candidato associato allo pseudonimo o "motto" (cfr. punto 9.3) sarà aperta solo dopo il voto della Giuria;

6.5. La Giuria potrà decidere se ammettere la composizione vincitrice all'esecuzione e alla pubblicazione;

6.6. La Giuria può decidere di pubblicare in concorso anche altre composizioni ritenute meritevoli.

7. STRUMENTI MUSICALI

Durante il Concorso, i seguenti strumenti saranno a disposizione dei partecipanti (solo nei luoghi e negli orari delle prove ufficiali - vedi punto 12 "Calendario"):

7.1. 1 claviorgan italiano a 440Hz (temperamento mesotonico);

7.2. 1 clavicembalo italiano con una tastiera a 415Hz (temperamento 1/6 virgola sint.).

8. ISCRIZIONE AL CONCORSO "ENSEMBLE DI STRUMENTI D'EPOCA

Gli ENSEMBLE devono entro il 5 ottobre 2024:

8.1. Inviare il modulo di registrazione compilato online sul sito webwww.premiobonporti.it

8.2. Inviare come allegato al modulo:

8.2.1. Registrazione audio-video con brani musicali completi del periodo 1600c-1750c. (durata massima totale circa 10′) (in formato MP4 o AVI). I brani devono essere elencati nella scheda e devono essere diversi dai due programmi presentati per le esecuzioni dal vivo (vedi punti 5.2 e 5.3). I gruppi partecipanti hanno la facoltà di presentare programmi con strumenti diversi;

8.2.2. Descrizione dettagliata dei due programmi delle esecuzioni dal vivo (cfr. punti 5.2 e 5.3). In particolare, specificare per ogni brano: a) autore; b) titolo; c) strumenti/voce utilizzati; d) durata approssimativa.

8.2.3. CV complessivo (max 20 righe) del gruppo;

8.2.4. Foto artistica (formato .jpg min. 300 dpi) del gruppo;

8.2.5. Scansione della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione (in formato .jpg min. 300 dpi o .pdf) - vedi punto 10;

8.2.6. Scansione del documento d'identità o del passaporto di ciascun membro del gruppo (in formato .jpg min. 300 dpi o .pdf).

Tutti i suddetti documenti dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico utilizzando il modulo di registrazione presente sul sito web www.premiobonporti.it

Solo i gruppi ammessi dovranno inviare entro il 16 ottobre a info@premiobonporti.it (in formato .pdf) tutte le partiture dei programmi proposti per l'esecuzione dal vivo a Rovereto (vedi punti 5.2 e 5.3).

9. ISCRIZIONE AL CONCORSO PER "NUOVA COMPOSIZIONE STORICA"

I COMPOSITORI devono presentare la domanda entro il 16 settembre 2024:

9.1. Scaricate il modulo di registrazione dal sito www.premiobonporti.it e compilatelo su carta, completo di pseudonimo o "motto";

9.2. Allegare al modulo:

9.2.1. Curriculum vitae (max 20 righe);

9.2.2. Foto;

9.2.3. Copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione - vedi punto 10;

9.2.4. Copia del documento d'identità o del passaporto;

9.3. Inviare il modulo e gli allegati in busta chiusa per posta celere entro il 16 settembre 2024 all'indirizzo Accademia di Musica Antica - Premio Bonporti, piazza S. Marco 7 - I - 38068 Rovereto (Italia) (farà fede il timbro postale);

9.4. Il punteggio deve essere inviato in forma anonima via e-mail entro il 16 settembre 2024 nel modo seguente:

9.4.1. Inviare la composizione in un PDF contrassegnandola solo con uno pseudonimo o un "motto" a info@premiobonporti.it, allegando eventualmente una descrizione della composizione e delle procedure utilizzate.

L'e-mail deve avere come oggetto: "Nuova Composizione Storica 2024 - [pseudonimo o "motto"] e deve essere inviata da un indirizzo e-mail contenente lo stesso pseudonimo o motto.

In ogni caso, l'indirizzo e-mail deve essere diverso da quello indicato nel modulo di registrazione. In caso contrario, il candidato sarà escluso dal concorso.

10. TASSE DI REGISTRAZIONE

  • Concorso "Ensemble di strumenti d'epoca": € 50,00 per ogni componente del gruppo partecipante, in un'unica somma cumulativa;
  • Concorso "Nuova composizione storica": € 75,00.

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul seguente conto:

Accademia di Musica Antica - Piazza San Marco, 7 - 38068 Rovereto TN - Italia

Banca: Cassa Rurale Alto Garda Rovereto

IBAN: IT34 T080 1620 8000 0004 120 7953

Codice Swift/BIC: CCRTIT2T04A

MOTIVO: Quota di iscrizione al Premio Bonporti 2024 (Specificare il nome del gruppo, il numero dei componenti, il nome del compositore "Nuovo Storico")

Una copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione deve essere allegata al modulo di iscrizione online (vedi punti 8 e 9).

La quota di iscrizione non sarà rimborsata in caso di mancata ammissione.

11. SCADENZE DI REGISTRAZIONE

Il termine ultimo per l'invio del modulo di iscrizione e degli allegati (vedi punti 8 e 9) e per il pagamento della quota di iscrizione (punto 10) è:

Concorso "Nuova composizione storica":

16 settembre 2024

Concorso "Ensemble con strumenti storici"

5 ottobre 2024

12. CALENDARIO

La competizione si svolgerà con il seguente Calendario:

  • Mercoledì 9 ottobre 2024: Comunicazione via e-mail e sul sito www.premiobonporti.itofdel vincitore del Concorso "Nuova composizione storica" e dei gruppi ammessi alla finale del Concorso "Ensemble di strumenti d'epoca";
  • Giovedì 17 ottobre 2024
    • 14.00-18.30: Check-in dei gruppi presso la Segreteria del Concorso (vedi punto 15);
    • 14.30-21.00: Prove acustiche di gruppo in una chiesa del XVII secolo (1.30h ciascuna)
  • Venerdì 18 ottobre 2024
    • 9.30 - 13.15: Prove acustiche di gruppo in una chiesa del XVII secolo (45′ a testa)
    • Ore 17.00: Esecuzione di "Musica da chiesa" con la giuria
  • Sabato 19 ottobre 2024
    • 9.30-13.15: Prove acustiche di gruppo in un palazzo del XVIII secolo (45′ a testa)
    • ore 17.00: Esibizione di "Musica da camera" con la giuria
  • Domenica 20 ottobre 2024
    • 11.00: Cerimonia di premiazione
    • 12.30: Pranzo per i partecipanti e la giuria

Le esibizioni davanti alla Giuria saranno pubbliche e potranno essere trasmesse online in video streaming internazionale sul sito del Premio Bonporti, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube.

L'organizzazione si riserva il diritto di diffondere e utilizzare le registrazioni o parte di esse a fini promozionali anche dopo lo svolgimento del Concorso.

Con l'iscrizione al Concorso, tutti i concorrenti rinunciano a qualsiasi forma di compenso legato alle pubblicazioni, alle registrazioni e alla loro diffusione.

13. OSPITALITÀ

L'organizzazione offre a ciascun partecipante dei gruppi ammessi alle esecuzioni dal vivo e al compositore vincitore della "Nuova composizione storica" una borsa di studio per il soggiorno a Rovereto (vedi punto 4) che verrà consegnata il giorno del check-in, e 1 buono per il pranzo il giorno della premiazione (20 ottobre).

Per il vostro soggiorno si consiglia di prenotare con il massimo anticipo possibile:

Ostello di Rovereto

Via delle Scuole 18

I - 38068 Rovereto TN

tel. +39.(0)464.486757

info@ostellorovereto.it - www.ostellorovereto.it

Per ulteriori informazioni sul vostro soggiorno a Rovereto:

https://www.bb30.it/bb_citta/1-bb_economici_Rovereto_(TN).htm

www.bed-and-breakfast.it/it/rovereto

https://www.booking.com/bed-and-breakfast/city/it/rovereto.it.html

https://www.visitrovereto.it/prenota/dove-dormire/bed-breakfast/

www.visittrentino.it

www.apt.trento.it

14. CONTROVERSIA

Tutti i partecipanti accettano incondizionatamente il presente Regolamento;

L'Organizzazione può decidere di apportare piccole modifiche al presente Regolamento senza preavviso;

Per qualsiasi controversia legale sarà competente il Tribunale di Rovereto;

Le decisioni della Giuria non sono impugnabili.

15. SEGRETERIA DEL CONCORSO

ACCADEMIA DI MUSICA ANTICA - Premio Bonporti
Palazzo Carpentari von Mittenberg
Piazza San Marco, 7
I - 38068 Rovereto TN

tel. +39.333.4813958

info@premiobonporti.it- www.premiobonporti.it

© 2024 Accademia di Musica Antica, Rovereto (Italia)