28a edizione
10° Concorso internazionale di violino barocco
Rovereto (Italia), 27-30 ottobre 2023
Scadenza: 27 settembre 2023
Presidente
Ryo Terakado
1. IL NUOVO PREMIO BONPORTI PER ENSEMBLE
Il nuovo Premio Bonporti si svolge come segue:
- Ammissione di massimo 4 partecipanti - (selezione tramite materiale audio-video - vedi punto 3. "Requisiti di ammissione").
- I 4 candidati ammessi parteciperanno a entrambe le esibizioni dal vivo a Rovereto (Da camera e in concerto). Successivamente verranno assegnati i premi - Primo, Secondo, Terzo e Quarto Premio, un Premio Speciale per l'esecuzione di musiche di F.A. Bonporti e un Premio del Pubblico:
- "Da camera": un programma di musica da camera (1600c.-1750c.) (vedi punto 5.2 "Programma").
- "In concerto" - due concerti per violino e orchestra di compositori italiani (vedi punto 5.3 "Programma").
Il Premio Bonporti fornirà:
- Premi in denaro per i candidati ammessi. Il vincitore (1° premio) registrerà un DVD promozionale come il
- BONPORTI HIP (Historically Informed Performance) TESTIMONIAL al fine di rappresentare e diffondere al meglio la pratica performativa storica.
- Borse di studio per accompagnatori di clavicembalo.
- Alloggio per tutti i partecipanti (violinisti e clavicembalisti).
Si vedano anche i punti 4. "Premi e sovvenzioni" e 11 . "Sistemazione".
2. LA GIURIA
Ryo Terakado - Presidente (Giappone)
Emilio Moreno (Spagna)
Dmitry Sinkovsky (Russia)
Romano Vettori (Italia)
3. REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Concorso è aperto a tutti i violinisti:
- nato dopo 27 settembreil 1987
- suonare un violino barocco con le seguenti caratteristiche:
- tutte le corde in budello tranne quella in sol (se i concorrenti desiderano utilizzare un violino con una corda in budello in sol per il repertorio del XVII secolo, possono farlo)
- senza mentoniera
- senza poggiaspalle
- arco d'epoca.
- I concorrenti che non soddisfano tutti questi requisiti non saranno ammessi al concorso.
- Se esiste un rapporto di parentela tra un giocatore e un membro della giuria, il giurato coinvolto si asterrà dal votare quel concorrente.
- Se un giocatore è, o è stato, allievo di un membro della giuria, o ha suonato in un ensemble diretto da un membro della giuria, il giurato coinvolto si asterrà dal votare quel concorrente.
4. Premi e borse di studio
PREMI
- Primo premio
- 1.100,00 EUR
- Registrazione su DVD come "Testimonianza Bonporti HIP".
- Secondo premio
- 900,00 EUR
- Terzo premio
- 700,00 EUR
- Quarto premio
- 400,00 EUR
- Premio del pubblico
- 500,00 EUR
Tutti i premi sono indivisibili. La Giuria può decidere di non assegnare il Primo Premio.
I premi possono essere assegnati solo ai candidati che partecipano a entrambe le sessioni ("Da camera" e "In concerto").
SUSSIDI
Ciascuno dei quattro accompagnatori al clavicembalo dei violinisti ammessi riceverà una borsa di studio di 150,00 euro.
Tutti i partecipanti ammessi (violinisti e clavicembalisti) saranno alloggiati a spese dell'organizzatore dal 26 al 30 ottobre 2023 (quattro notti) (cfr. punto 11. "Alloggio").
5. PROGRAMMA
Il Concorso si svolge in tre fasi: Ammissione, "Da camera", "In concerto". Per ogni fase, i concorrenti dovranno eseguire il seguente programma:
5.1 Selezione per l'ammissione (scadenza 27 settembreil 2023) (Video)
Quattro pezzi:
a) Francesco Antonio Bonporti (1672-1749)
Da La Pace. Invenzioni op. 10 a violino solo col basso continuo (1712 ca. - 1715):
- Scelta di 2 movimenti, con accompagnamento di clavicembalo o violoncello (o entrambi).
b) Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Da: Sei Solo a Violino senza Basso accompagnato (ms, 1720):
- Tempo di Borea dalla Partita n.1 BWV 1002 (senza Doppio).
- Fuga dalla Sonata n.1 BWV 1001.
Importante:
La registrazione video deve consentire di osservare il violinista da non più di 2 metri circa di distanza e di rilevare la totale assenza di mentoniera, poggia spalle o supporti simili. Prima di suonare, il candidato dovrà mostrare l'archetto e il violino che suonerà. Il violino deve essere mostrato davanti e dietro, in orizzontale e in verticale.
Il Premio Bonporti annuncerà via e-mail e sul sito www.premiobonporti.it i nomi dei quattro candidati vincitori entro il 6 ottobre 2023.
I 4 candidati ammessi suoneranno in entrambe le sessioni ("Da camera, e "Da concerto"), al termine delle quali verranno assegnati i premi.
5.2 "Da camera"
a) Francesco Antonio Bonporti- Un Concertino O una Serenata scelti da Concertini, e Serenate op. 12 (c. 1736).
b) Arcangelo Corelli - Una sonata scelta dalle Sonate op. 5 1-6 con ornamenti propri del candidato.
c) Libera scelta di una sonata di un compositore italiano (1600-1660 circa).
d) "Prima vista": un estratto di una breve melodia (circa 1′ - potrebbe essere tratta da un'aria vocale) con la possibilità di 5′ di studio preliminare dato dalla direzione artistica (il candidato dovrà dimostrare espressività musicale e ornamentazione improvvisata).
Sarà particolarmente gradito se la musica del periodo 1600-1660 sarà eseguita con un arco antico (corto).
Ogni candidato deve essere accompagnato dal proprio clavicembalista (si veda anche il punto 4. "Borse di studio").
L'organizzazione metterà a disposizione una replica di un clavicembalo italiano d'epoca...
Diapason: A = 415 Hz
Temperamenti:
- 1600-1660 musica: 1/4 di virgola meantone.
- 1660-1750 musica: 1/6 virgola synt. meantone (non Vallotti o Vallotti/Young)
5.3 "In Concerto"
a) A. Bonporti - Concerto op. 11 n. 2 in si bemolle maggiore dai Concerti a quattro op. XI (1735 circa).
b) Albinoni - Concerto op. 10 n. 8 in sol minore dai Concerti a cinque op. X (1722).
Nei concerti i candidati saranno accompagnati dall'Orchestra Barocca Bonporti (BBO).
6. PUNTEGGI
Le partiture possono essere scaricate dal sito del Premio Bonporti. www.premiobonporti.it
7. APPLICAZIONI
I concorrenti devono:
- Entro il 27 settembreIl 2023 compilare e inviare la scheda di adesione online dal sito premiobonporti.it
- inviare tramite lo stesso modulo di candidatura 4 file contenenti le seguenti informazioni:
- una registrazione audio-video in cui il candidato esegue il programma di ammissione (vedi punto 1) (in formato MP4 o AVI).
- curriculum vitae (max 30 righe) (in formato testo libero o Microsoft Word (.doc).
- una foto artistica (formato .jpg min. 300 dpi).
- scansione della ricevuta della quota di iscrizione (in formato .jpg 300 dpi o .pdf).
- scansione della carta d'identità o del passaporto (in formato .jpg min. 300 dpi o .pdf).
Tutte le informazioni e i documenti di cui sopra devono essere inviati esclusivamente in formato elettronico, tramite il modulo di candidatura sul sito www.premiobonporti.it.
8. TASSA DI REGISTRAZIONE
La quota di iscrizione di 80,00 EUR per partecipante deve essere inviata alla Segreteria del Concorso tramite bonifico bancario sul seguente conto:
titolare del conto: Accademia di Musica Antica - Piazza San Marco, 7 - 38068 Rovereto TN - Italia
nome della banca: Cassa Rurale di Rovereto
IBAN: IT47 G082 1020 8000 0003 0207 953
Codice BIC: CCRTIT2T57A
La quota di iscrizione non sarà rimborsata in caso di ritiro.
9. SCADENZA
La scadenza per la presentazione dei fascicoli di candidatura (vedi punto 7.) e per il pagamento della quota di iscrizione (vedi punto 8.) è 27 settembre 2023.
10. PROGRAMMA
Il Concorso si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2023.
- 27 ottobre 2023 - ore 17.30: spettacolo "Da Camera".
- 28 ottobre 2023: Prove con l'orchestra.
- 29 ottobre 2023 - ore 16.00: "Spettacolo "In Concerto
- 30 ottobre 2023 - ore 11.00: Cerimonia di consegna dei premi
Tutti i turni sono aperti al pubblico e si svolgeranno sotto forma di concerti.
Tutte le prove del concorso saranno interamente videoregistrate. L'organizzazione si riserva il diritto di trasmettere pubblicamente le registrazioni delle esibizioni (o parte di esse). Si riserva inoltre il diritto di realizzare e distribuire un CD promozionale del concorso con tutto o parte del materiale registrato. Con l'iscrizione al concorso, i concorrenti rinunciano a tutti i diritti relativi a tali registrazioni e trasmissioni.
11. ACCOMPAGNAMENTO
L'organizzazione offre a tutti i partecipanti ammessi (violinisti e clavicembalisti) l'alloggio gratuito presso l'Ostello della Gioventù di Rovereto dalla sera del26 ottobre alla mattina del30 ottobre 2023 (quattro notti).
Per informazioni:
Ostello di Rovereto
Via delle Scuole 18
I - 38068 Rovereto TN
tel. +39.(0)464.486757 o mob. +39 342 7431378
o fax +39.(0)464.400959
info@ostellorovereto.it - www.ostellorovereto.it
Informazioni su Rovereto e sulle città e villaggi vicini possono essere trovate sui seguenti siti web:
12. CONTROVERSIA
Tutti i partecipanti accettano il presente regolamento.
Le decisioni della Giuria non sono impugnabili.
L'organizzazione può decidere di apportare piccole modifiche al presente regolamento senza preavviso.
Per qualsiasi controversia legale sarà competente il Tribunale di Rovereto.
13. SEGRETERIA DEL CONCORSO
ACCADEMIA DI MUSICA ANTICA - Premio Bonporti
Palazzo Carpentari von Mittenberg
Piazza San Marco, 7
I - 38068 Rovereto TN
tel. +39.(0)464.013048 o mob. +39.333.4813958
o fax +39.(0)464.013048
info@premiobonporti.it- www.premiobonporti.it
© 2023 Accademia di Musica Antica, Rovereto (Italia)